TigreMobile, data governance e normativa a portata di click

La scena risale ad alcuni mesi fa: il direttore generale di una nota banca italiana era ad un importante meeting finanziario. Al tavolo c’erano colleghi di altre banche. Si discuteva dei livelli dei crediti deteriorati di ciascun istituto. Ma il nostro top manager non ricordava con esattezza il dato relativo agli NPL della propria banca e comunicato agli organi di vigilanza. Si è defilato dalla riunione, ha chiamato in sede il responsabile del risk management per avere quel dato aggiornato. Quando lo ha ricevuto, il meeting era già finito da due ore. Tempo scaduto. Negli uffici è servito troppo tempo per estrapolare quella percentuale e inviargliela con un messaggio via whatsapp o email.
Se, però, il direttore generale avesse avuto a disposizione l’app TigreMobile sul proprio smartphone o tablet, avrebbe messo sul tavolo, in tempo reale, l’indice dei crediti deteriorati della sua banca.
Questo esempio illustra come sia possibile avere la fotografia in cifre della propria banca a portata di click in pochi istanti e sempre aggiornata. Così come orientarsi, con facilità e rapidità, in una selva di oltre mille normative bancarie italiane ed europee, consultando direttive e regolamenti.
È la “forza” della nuova app messa a punto e lanciata da Save Consulting Group per i suoi clienti, siano essi banche o società finanziarie. È la versione a portata di mano di due moduli (“REN+” e “MIDABI”) della suite TigreArm, con il suo potente database.
App disponibile per Android e iOS
Disponibile (gratuitamente) su Google Play per la versione Android ed entro fine giugno su App Store per la versione iOS di Apple, TigreMobile è un prodotto riservato ai possessori della suite TigreArm.
Infatti, come spiega Davide Savelli, ceo di SaveCG, “non c’è discrasia di dati e aggiornamenti tra la suite utilizzata su pc e l’app su mobile (sia tablet che smartphone), garantendo così praticità e velocità di consultazione, in qualsiasi momento e ovunque. È uno strumento utile e indispensabile per figure di vertice e di responsabilità all’interno di una banca e/o di una società finanziaria. Figure del board o del top management che spesso, per motivi di lavoro, non sono davanti al monitor di un pc, essendo impegnati in riunioni o viaggi”.
Il modulo REN+ a portata di mano
Sviluppata per essere user-friendly, questa nuova app di SaveCG contiene il modulo TigreArm di repository REN+ che consente l’analisi delle normative italiane ed europee, costantemente aggiornate. Essendo suddiviso per “argomenti”, il modulo offre una consultazione più semplice e fruibile dell’intero patrimonio di compliance, dalla regolamentazione di Basilea alle norme di Banca d’Italia, dalle normative pubblicate dall’EBA a quelle prodotte dalla Commissione europea.
Grazie al motore di ricerca è possibile trovare agevolmente le informazioni desiderate e, ad ogni aggiornamento, gli utenti ricevono in via automatica un’e-mail che definisce
- il documento caricato;
- il contenuto del documento;
- il percorso all’interno del repository.
Il modulo MIDABI su tablet e smartphone
Oltre al modulo di repository REN+, TigreMobile è arricchita anche dal MIDABI di TigreArm, il modulo di business intelligence che consente
- una gestione rapida ed efficace degli indicatori relativi alle segnalazioni regolamentari (regulatory reporting);
- un profondo e trasversale controllo della qualità dei dati (data governancee data mining).
Dati che spaziano dagli indicatori di credito NPL (Non Performing Loans) e NPE (Non performing exposure) a una fotografia dettagliata della qualità creditizia della propria banca o società finanziaria, con mappe geografiche interattive per l’Italia e un livello di dettaglio provincia per provincia. E ancora: dai dati di liquidità a breve e medio-lungo termine (NSFR – Net Stable Funding Ratio) a quelli di assorbimento patrimoniale, dai dati di leva finanziaria a quelli dell’indicatore MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities) per assicurare il corretto funzionamento del bail-in.
Reportistica predefinita o personalizzata
“La reportistica – sottolinea ancora Savelli – può essere strutturata e predefinita, oppure libera e personalizzata per categoria, livello di dettaglio, data contabile e tipologia di report, con possibilità di esportazione in diversi formati. Inoltre, la funzione di simulazione dei dati di input permette all’utente di verificare l’impatto complessivo e di effettuare previsioni estremamente precise, evidenziando eventuali incongruenze tra le survey prodotte”.
Scopri TIGREARM
La suite applicativa e di controllo delle informazioni bancarie e finanziarie.
Clicca sul bottone e vai alla pagina dedicata ai moduli TIGREARM oppure richiedi una DEMO gratuita