Relazione EBA sull’integrazione dei rischi ESG nella vigilanza sulle imprese di investimento

Informazioni

  SIM


  EBA


  Relazione

In data 24 ottobre 2022, l’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato una relazione sulle modalità di integrazione dei rischi ESG (environmental, social and governance, ambientali, sociali e di governance) nella vigilanza sulle imprese di investimento. La relazione fornisce anche una valutazione iniziale delle modalità con cui i fattori e i rischi ESG potrebbero essere inclusi nella valutazione di vigilanza sulle imprese di investimento.

La relazione, rivolta alle autorità competenti, stabilisce le basi per l’integrazione delle considerazioni relative ai rischi ESG nel processo di vigilanza delle imprese di investimento e comprende i principali elementi dello SREP (supervisory review and evaluation process, processo di revisione e valutazione prudenziale), tra cui: (i) analisi del modello di business, (ii) valutazione della governance interna e gestione di rischi e (iii) valutazione dei rischi (rischi per il capitale e rischio di liquidità).

La proporzionalità è un elemento chiave della relazione, che evidenzia la necessità di integrare le considerazioni ESG in maniera proporzionata nei casi in cui i fattori e i rischi ESG potrebbero incidere sul profilo di rischio dell’impresa di investimento. Questa integrazione dovrebbe essere svolta tenendo conto non solo del modello di business, delle dimensioni, dell’organizzazione interna dell’impresa di investimento nonché della natura, portata e complessità dei suoi servizi e delle sue attività, ma anche della rilevanza dell’esposizione di tale impresa ai rischi ESG.

Riconoscendo i limiti attuali relativi ai dati e alle metodologie nella valutazione dei rischi ESG, l’EBA raccomanda che l’integrazione degli aspetti ESG nel processo di vigilanza segua un approccio graduale, dando priorità al riconoscimento dei rischi ESG nelle strategie, nei dispositivi di governance e nei processi interni delle imprese di investimento e successivamente integrandoli nelle valutazioni dei rischi per capitale e liquidità. Tuttavia, le autorità competenti dovrebbero anche monitorare e incoraggiare ulteriori sviluppi nei dati e nelle metodologie, consentendo una misurazione e gestione più accurate dei rischi ESG da parte delle imprese di investimento.



Pubblicato il 25/10/2022

 

Conosci già i nostri potenti software?