Orientamenti EBA sull’inserimento dei clienti a distanza
Informazioni
Banche e intermediari finanziari
EBA
Orientamenti
In data 22 novembre 2022, l’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato gli orientamenti finali sull’utilizzo di soluzioni di inserimento (onboarding) dei clienti a distanza. Gli orientamenti stabiliscono le misure che gli enti creditizi e gli istituti finanziari dovrebbero adottare per assicurare prassi sicure ed efficaci per l’inserimento dei clienti a distanza, in linea con la legislazione antiriciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo (anti-money laundering and countering the financing of terrorism, AML/CFT) e con il quadro UE per la protezione dei dati. Gli orientamenti si applicano a tutti gli enti creditizi e gli istituti finanziari che rientrano nell’ambito della direttiva antiriciclaggio (Anti-money Laundering Directive, AMLD).
Il progetto di orientamenti stabilisce standard comuni nell’UE sull’elaborazione e attuazione di politiche e processi iniziali di adeguata verifica della clientela solidi e sensibili ai rischi, nel contesto dell’inserimento dei clienti a distanza. Gli orientamenti descrivono le misure che gli istituti finanziari dovrebbero adottare nel selezionare gli strumenti di inserimento dei clienti a distanza e nel valutare l’adeguatezza e l’affidabilità di tali strumenti, al fine di adempiere efficacemente ai rispettivi obblighi AML/CFT. Gli orientamenti sono neutrali rispetto alle tecnologie e non privilegiano l’utilizzo di un dato strumento sugli altri.
Il modulo “REN+” della suite TigreArm permette di consultare il documento originale in lingua inglese e la sua traduzione in italiano.