Nuova segnalazione in materia di esternalizzazione di funzioni aziendali
Informazioni
Banche e intermediari vigilati
Circolare
In data 01 giugno 2023, Banca d’Italia ha pubblicato le istruzioni per la segnalazione in materia di esternalizzazione di funzioni aziendali per gli intermediari vigilati.
La nuova rilevazione, già sottoposta a consultazione pubblica nel luglio 2022, ha come obiettivo la raccolta di informazioni sui contratti di esternalizzazione degli intermediari vigilati, sui fornitori e subfornitori di servizi, nonché sulla tipologia di funzioni esternalizzate.
Formano oggetto di segnalazione, in particolare, il contratto di esternalizzazione, le informazioni sugli intermediari vigilati firmatari degli accordi e, ove diversi, sugli intermediari che utilizzano i servizi prestati dai fornitori (c.d. utilizzatori), sui fornitori di servizi ai quali lo svolgimento delle funzioni aziendali è affidato e sugli eventuali subfornitori.
A tal proposito, agli intermediari è richiesto di fornire le seguenti informazioni:
- per tutti gli accordi di esternalizzazione, informazioni di dettaglio in particolare su:
- alcune previsioni dei contratti (ad es. durata, termini di rinnovo e di preavviso, costo);
- firmatari e utilizzatori dei contratti;
- fornitori di servizi;
- tipologia e caratteristiche della funzione esternalizzata;
- per i servizi erogati in modalità cloud computing, il modello di cloud utilizzato e il provider cloud;
- per gli accordi di esternalizzazione di funzioni essenziali o importanti (FEI) o di funzioni operative importanti (FOI), sono richieste ulteriori informazioni sui seguenti aspetti:
- la motivazione per la classificazione a FEI/FOI;
- la valutazione dei rischi derivanti dall’esternalizzazione della FEI/FOI;
- l’organo decisionale che ha deliberato l’esternalizzazione;
- le verifiche di audit effettuate e pianificate;
- la valutazione del livello di sostituibilità del fornitore di servizi;
- la subesternalizzazione e gli eventuali subfornitori;
- il paese di erogazione dei servizi e quello di memorizzazione dei dati.
L’inoltro dei flussi informativi da parte degli intermediari vigilati ha periodicità annuale. Gli intermediari sono tenuti a inviare i dati alla Banca d’Italia entro il 30 aprile dell’anno successivo alla data di riferimento, ad eccezione del primo inoltro che dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2023 sui contratti di esternalizzazione in essere alla data del 31 dicembre 2022.
Noi di SAVE Consulting Group siamo in grado di supportare gli intermediari sia a livello formativo/ consulenziale, che a livello informatico nella predisposizione della segnalazione.