NON PERFORMING LOANS: Dalla Base LD alla nuova segnalazione delle esposizioni in sofferenza

Informazioni

  Banche


  Roma - Hotel Atlantico via Cavour 23 e Milano - Hotel Crowne Plaza via Melchiorre Gioia 73


  marzo 2016

      Come noto in questi ultimi anni si è assistito ad un notevole incremento delle esposizioni deteriorate; tale incremento, parzialmente giustificato da fattori contingenti il tessuto economico non solo nazionale, ha di converso posto in luce una maggior debolezza del sistema italiano nel presidiare efficacemente (principio della solidità e resilienza) detto fenomeno. Gli interventi sia micro sia macroprudenziali risultano essere sfidanti ed ambiziosi, anche, a fronte di reali pericoli prociclici.

Tutto ciò premesso in data 08 gennaio è stato pubblicato il documento di consultazione “Nuova segnalazione delle esposizioni in sofferenza”. Come noto tale documento, che impone un nuovo e analitico report relativo alle posizioni in sofferenza, intende raccogliere, sistematicamente, le informazioni di dettaglio sulle esposizioni in sofferenza, sulle eventuali garanzie reali o di altro tipo che ne attenuano il rischio di credito e sullo stato delle procedure di recupero.

Unitamente a questa nuova segnalazione, che in prospettiva armonizzata potrà confluire o essere sostituita dalla segnalazione AnaCredit, si ricorda che gli intermediari sono inoltre chiamati a produrre la segnalazione “LD” che contiene gli adeguamenti legati alla nuova classificazione della qualità del credito introdotta dal Regolamento di esecuzione (UE) 227/2015.

È all’ordine del giorno l’attuale ed acceso dibattito in merito alla gestione dei non performing loans; con lo scopo di superare le carenze emerse e fronteggiare nuove crisi di istituzioni finanziarie si rimarcano le novità che in sede nazionale ed internazionale, stanno maturando in termini di nuovi strumenti di risoluzione (nella prospettiva del gone concern), tra cui, come rilevante, la “Bad Bank”.

Si ritiene pertanto opportuno proporre una giornata di formazione sul più ampio concetto dei crediti “non performing”. La giornata di approfondimento esaminerà, trasversalmente ai settori aziendali, il criterio dei crediti problematici, la loro gestione e la corretta mappatura nei processi aziendali al fine di rispondere in modo puntuale alle richieste normative.

La giornata è pertanto aperta agli operatori dei servizi Crediti, Legale, Amministrativo nonché a tutti gli altri settori che in azienda hanno impatti operativi nella gestione dei crediti problematici.



Pubblicato il 1/3/2016

 

Conosci già i nostri potenti software?