L’EBA aggiorna alcune importanti Q&A in ambito fondi propri e passività ammissibili
Informazioni
Banche e intermediari finanziari
EBA
Q&A
In data 14 febbraio 2023, l’Autorità bancaria europea (EBA) ha aggiornato alcune Q&A (Questions and Answers) esistenti su fondi propri e passività ammissibili, per assicurare la coerenza con la revisione del progetto finale di norme tecniche di regolamentazione (RTS) su fondi propri e passività ammissibili presentato alla Commissione europea a maggio 2021. Benché quest’ultimo documento non sia ancora stato adottato definitivamente, l’EBA ha ritenuto essenziale fornire già da ora agli enti e operatori del mercato una serie di chiarimenti su alcuni aspetti delle RTS, che non sono ancora stati discussi e che risultano particolarmente rilevanti per l’attuazione pratica del regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR) e delle stesse RTS.
In particolare, l’EBA ha aggiornato la Q&A 2017_3277 sulla nozione di “sufficiente certezza”, relativa alle situazioni in cui un ente deve dedurre dai fondi propri gli importi per cui ha ricevuto un’autorizzazione preventiva dell’autorità competente. L’EBA ha modificato la Q&A come segue: nell’esercitare un’opzione call contenuta nei termini e nelle condizioni di uno strumento, si ritiene che esista sufficiente certezza dal momento in cui è annunciata l’opzione call ai titolari dello strumento e la deduzione corrispondente avrà luogo solamente in quel momento. La revisione dell’approccio ha beneficiato degli scambi con gli operatori del mercato e si ritiene che conferirà maggiore chiarezza e convergenza alle prassi esistenti. Inoltre, la revisione della Q&A estende l’ambito del trattamento agli strumenti di passività ammissibili.
L’EBA aggiorna altre Q&A esistenti allo scopo di estendere alle passività ammissibili il trattamento inizialmente applicato agli strumenti di fondi propri. Ciò è in linea con l’approccio annunciato con la pubblicazione del progetto finale di RTS su fondi propri e passività ammissibili e ribadisce l’importanza del regime di autorizzazione preventiva per le passività ammissibili, che persegue gli stessi obiettivi del regime di autorizzazione per i fondi propri.
Il modulo “REN+” della suite TigreArm permette di consultare la traduzione delle Q&A in italiano.