Le ESA propongono informative ESG per le cartolarizzazioni STS

Informazioni

  Banche e intermediari finanziari


  ESA


  Comitato congiunto

In data 25 maggio 2023, le tre Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA – insieme, le ESA (European Supervisory Authorities)) hanno presentato congiuntamente alla Commissione europea un progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sull’impatto delle informative ESG (environmental, social and governance, ambientali, sociali e di governance) per le cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (STS) ai sensi del regolamento in materia di cartolarizzazioni (Securitisation Regulation, SECR). Tale progetto finale di RTS intende aiutare i partecipanti ai mercati finanziari ad adottare decisioni consapevoli circa l’impatto dei rispettivi investimenti in termini di sostenibilità.

Le principali proposte incluse nelle norme tecniche specificano le informative ESG che si applicherebbero alle cartolarizzazioni STS nel caso in cui le esposizioni sottostanti fossero prestiti per immobili residenziali, prestiti per l’acquisto di automobili e leasing.

Le norme tecniche in questione intendono assicurare la coerenza con quelle elaborate ai sensi del regolamento relativo all’informativa sulla finanza sostenibile (Sustainable Finance Disclosure Regulation, SFDR), che distinguono tra la pubblicazione di informazioni disponibili sugli indicatori obbligatori (ad esempio, relativi all’efficienza energetica) e la pubblicazione di informazioni su indicatori aggiuntivi (ad esempio, per le emissioni).

Il modulo “REN+” della suite TigreArm permette di consultare il documento originale in lingua inglese e la sua traduzione in italiano, mentre il modulo “Pillar 3” è in grado di gestire l’informativa al pubblico di terzo pilastro.



Pubblicato il 26/5/2023

 

Conosci già i nostri potenti software?