Le Autorità europee di vigilanza incontrano le parti interessate di tutto il settore finanziario, tra i preparativi per l’atto sulla resilienza operativa digitale

Informazioni

  Banche e intermediari finanziari


  ESA


  Comunicazione

In data 6 febbraio 2023, le tre Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA – insieme, le ESA (European Supervisory Authorities)) hanno tenuto un evento congiunto aperto al pubblico, sotto forma di discussione tecnica relativa all’atto sulla resilienza operativa digitale (Digital Operational Resilience Act, DORA). L’evento online ha unito oltre 2000 rappresentanti di enti creditizi e istituti di pagamento, imprese di investimento, imprese di (ri)assicurazione, fornitori terzi di servizi connessi alle ICT (information and communication technologies, tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e altri soggetti finanziari. L’evento ha permesso ai partecipanti del settore di interagire con le autorità di regolamentazione in merito alle nuove normative, condividere le proprie opinioni iniziali e sollevare potenziali aree di preoccupazione per quanto riguarda gli incarichi strategici che le ESA dovranno svolgere nel corso del 2023 e 2024.

Petra Hielkema, presidente dell’EIOPA, e Gerry Cross, presidente del Sottocomitato congiunto sulla resilienza operativa digitale, hanno aperto la conferenza per conto delle tre ESA. Hielkema ha evidenziato che le ESA “desiderano migliorare ulteriormente la resilienza operativa del settore finanziario supportando la comunità e il settore della vigilanza, attenuando i rischi e cogliendo le opportunità presentate dalla trasformazione digitale – anche attraverso l’attuazione del DORA”. Cross ha sottolineato che “l’attuazione del DORA è unicamente transettoriale e consequenziale” e che “la comunità delle autorità di regolamentazione è fortemente impegnata ad assicurare il successo della sua attuazione”.

In seguito a un breve aggiornamento da parte di Mattias Levin, vice capo dell’unità per la finanza digitale della Commissione europea presso il DG FISMA (Directorate-General for Financial Stability, Financial Services and Capital Markets Union, direzione generale della stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati di capitale), in merito agli ultimi sviluppi riguardanti il DORA, gli esperti di alto livello delle tre ESA hanno fornito una panoramica generale degli incarichi strategici e hanno permesso ai partecipanti di condividere le proprie opinioni. Gli incarichi strategici discussi hanno compreso la gestione dei rischi connessi alle ICT, la segnalazione degli incidenti, il registro delle informazioni e i criteri di criticità.

A chiudere la discussione Natasha Cazenave, direttrice esecutiva presso l’ESMA, e François-Louis Michaud, direttore esecutivo presso l’EBA. Cazenave ha ringraziato le parti interessate per “le loro domande e il prezioso contributo, che le tre ESA prenderanno attentamente in considerazione nel proseguire le rispettive attività strategiche relative alla legislazione transettoriale in oggetto”. Alla luce delle prossime fasi nello svolgimento degli incarichi strategici, Michaud ha poi aggiunto che “si prevede una consultazione aperta al pubblico per ciascun incarico strategico, in cui tutte le parti interessate avranno la possibilità di fornire il proprio contributo scritto in merito a ciascun progetto di incarico”.

La presentazione esposta durante la conferenza è disponibile alla pagina dedicata all’evento.



Pubblicato il 7/2/2023

 

Conosci già i nostri potenti software?