La BCE completa la guida sulle modalità di valutazione degli acquirenti di partecipazioni qualificate nelle banche

Informazioni

  Banche


  BCE


  Guida

In data 23 maggio 2023, la Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato la guida finale relativa alle procedure per le partecipazioni qualificate, in seguito a una consultazione aperta al pubblico conclusasi a novembre 2022.

La guida chiarisce le modalità con cui le autorità di vigilanza valutano le domande di acquisizione di partecipazioni qualificate in una banca. La BCE pubblica tale guida per rendere le azioni di vigilanza più prevedibili, nonché per supportare i richiedenti che intendono acquisire partecipazioni qualificate in una banca.

Un azionista che possiede il 10% o più di una banca, o che vi eserciti un’influenza significativa, si considera detenere una “partecipazione qualificata”. Per acquisire una partecipazione qualificata è necessario ottenere l’autorizzazione preventiva della BCE o superare determinate soglie, ad esempio il 10%, 20%, 30% o 50% del capitale o dei diritti di voto di una banca.

Generalmente, le acquisizioni di partecipazioni qualificate sono attivate da progetti di fusione e acquisizione.

La guida fornisce anche alcune informazioni sulle strutture di acquisizione complesse, sull’applicazione del principio di proporzionalità e su specifici elementi procedurali relativi alle acquisizioni di partecipazioni qualificate.

Il documento in oggetto integra la guida della BCE sull’approccio di vigilanza al consolidamento nel settore bancario, in quanto le due guide hanno un focus complementare.

La BCE ha tenuto debitamente conto di tutti i 77 commenti ricevuti durante il processo di consultazione, pubblicando altresì una dichiarazione di feedback che fornisce una panoramica dei commenti ricevuti nonché la loro valutazione da parte della BCE.

Il modulo “REN+” della suite TigreArm permette di consultare la traduzione ufficiale in italiano del documento.



Pubblicato il 23/5/2023

 

Conosci già i nostri potenti software?