Data governance bancaria e finanziaria?

savecg_immagini22_5

Cos’è la data governance

La data governance è un insieme di procedimenti che permettono a un’azienda di ottenere dati di elevata qualità. Questo processo comprende persone, metodologie e tecnologie IT che hanno l’obiettivo comune di creare una gestione efficace e corretta del dato.

I punti chiave su cui si basa la governance sono: coerenza, integrità, sicurezza e disponibilità dei dati, che devono assicurare una base affidabile per l’intera organizzazione e un supporto stabile per costruire degli efficienti processi decisionali.

Data governance significa inoltre stabilire regole precise e standardizzate che permettano, attraverso l’automazione, di ridurre i rischi aziendali legati ai dati non corretti e conseguenti interpretazioni errate.

 

Il framework della data governance nel settore bancario

La spinta alla regolamentazione e il tema della compliance normativa sono diventati argomenti di estrema rilevanza nel settore bancario. I regolamenti di Basilea, la Mifid II, la PSD2 e il GDPR sono alcuni esempi di come le autorità stanno diventando sempre più stringenti in materia di trasparenza e sicurezza.

Questo processo coinvolge gli istituti bancari italiani ed esteri, con l’intento di creare un perimetro comune alle definizioni degli input univoci da dare al sistema. La creazione di nuove regole ha imposto al settore la ricerca di soluzioni IT dedicate alla gestione di processi sempre più complessi, risorse finanziarie da orientare alla trasformazione digitale e capitale umano da destinare al progetto.

Molti istituti di credito si sono dotati, al loro interno, di vere e proprie funzioni di data governance con l’obiettivo di gestire, monitorare e controllare il dato, dalla raccolta al processo di delivery.

Il sistema bancario si è reso conto della carenza del sistema tradizionale, tra cui la creazione di processi paralleli di gestione e duplicazione del dato e la dispersione causata dalla raccolta di dati affidata a unità di business differenti all’interno della stessa struttura. Spesso fusioni tra istituti di credito e incorporazioni hanno portato disordine nella gestione, creando sovrapposizioni e stratificazioni nei sistemi.

 

Vantaggi della data governance nel settore bancario: i vantaggi

La creazione di un processo funzionale valido nella gestione dei dati è indispensabile per rispettare la normativa, gestire i rischi e produrre valore per la banca.

Un approccio corretto al dato è importante per il raggiungimento degli obiettivi aziendali:

  • L’integrità del dato e il rispetto delle normative
    La necessità di rispondere alle esigenze di compliance ha spinto il settore bancario ad adeguarsi e a tenere maggiormente in considerazione il tema della data governance.
    La regolamentazione di Basilea, le normative di settore come la Mifid II (che ha l’obiettivo di garantire una maggiore trasparenza delle attività e dell’operato degli intermediari finanziari), la PSD2 (che induce gli istituti di credito a condividere con l’esterno i record finanziari in modo sicuro e protetto) e il GDPR (che integra la normativa sulla protezione dei dati personali e sensibili) sono tutte normative che si basano sull’integrità e affidabilità della base dati – tutte qualità imprescindibili per non ricadere in sanzioni e violazioni. 
  • Visione di insieme del cliente che permette un’adeguata strategia di marketing
    Una gestione corretta del dato porta alla creazione di valore per la banca. Un dato affidabile, utilizzabile e facilmente disponibile permette agli organi preposti di identificare le azioni più idonee per la gestione e cura del cliente, oltre alle migliori strategie di marketing.
    Per sfruttare il proprio patrimonio informativo e produrre un vantaggio competitivo nei confronti dei competitor è necessario creare un framework strutturato di qualità. 
  • Stabilire una salda relazione con il cliente e aumentare la “brand reputation”
    L’utilizzo di dati corretti aumenta la credibilità dell’istituto bancario e la sua capacità di essere attivo nella relazione con il cliente, soprattutto in merito alle attività di consulenza, che utilizzano la base dati per soddisfare le esigenze finanziarie del rapporto. 
  • Ottimizzare i tempi operativi
    Il tempo di ogni singola operazione viene sensibilmente migliorato da un dato chiaro e trasparente. Un dato incongruente o poco coerente implica dispendio di tempo e risorse. La gestione errata del dato diventa quindi un costo operativo importante, soprattutto per realtà di grandi dimensioni.

Gli istituti di credito devono quindi adeguarsi per ottenere i vantaggi offerti dalla data governance e non incorrere in rischi aziendali potenzialmente insostenibili.

Il supporto arriva dal processo decisionale descritto in precedenza dove il capitale umano, ma soprattutto la tecnologia sono le basi fondamentali per l’attuazione del cambiamento.

La data governance, per essere efficiente, è sempre più spesso supportata dal cloud e dalle nuove piattaforme, capaci di soddisfare le esigenze di un sistema bancario che vuole seguire una trasformazione digitale.

Scopri TIGREARM

La suite applicativa e di controllo delle informazioni bancarie e finanziarie.

Clicca sul bottone e vai alla pagina dedicata ai moduli TIGREARM oppure richiedi una DEMO gratuita

savecg_immagini22_7

La soluzione di Save Consulting Group con l’aiuto del cloud

MidaBI: Potente, veloce e intuitivo. Il modulo di business intelligence che, gestendo la base dati delle segnalazioni regolamentari (regulatory reporting), permette un profondo e trasversale controllo della qualità dei dati (ovvero una vera e propria data governance).

I vantaggi per gli utilizzatori:

  • Facilità di utilizzo ed emersione di eventuali incongruenze tra le varie survey prodotte;
  • Prociclicità positiva nell’individuazione delle differenze, nelle loro sistemazioni e nel raggiungimento di obiettivi di efficientamento gestionale;
  • Ampia possibilità di reportistica sia strutturata (report predefiniti) sia libera mediante la produzione di indicatori, classi di valori e relative analisi (data mining) di scostamento temporale;
  • Potente motore what-if per consentire all’utente, con estrema facilità, la simulazione di classi di valori, aggregati e/o indicatori.

Pillar 3Il modulo di data governance che, partendo dall’archiviazione delle segnalazioni regolamentari (regulatory reporting), consente di produrre la reportistica richiesta dal terzo pilastro o Pillar 3 di Basilea.

Gli innegabili vantaggi operativi consentono (normalmente alla funzione di risk management) di:

  • Evitare il recupero destrutturato delle varie informazioni da diverse fonti aziendali;
  • Gestire l’insieme delle informazioni secondo logiche predefinite e certificate tramite le linee guida dell’EBA e i regolamenti europei;
  • Produrre il set quantitativo delle informazioni in pochi semplici passaggi e con tempi elaborativi pressoché immediati;
  • Definire il sistema di controllo, anche ai fini della conformità normativa (compliance), e dell’auditabilità delle informazioni;
  • Poter disporre di una reportistica (information management) in cui l’informazione è navigabile, a ritroso, dal dato finale fino alle sue componenti elementari. 

Segnalazioni non armonizzate = il patrimonio storico del regulatory reporting. Il modulo consente la gestione delle segnalazioni di vigilanza non armonizzate (le cosiddette “matrici”) tramite le seguenti fasi:

  • Caricamento della base
  • Verifica della correttezza formale e gestione guidata (tramite appositi menu a tendina) delle eventuali rettifiche
  • Rigenerazione della base post rettifiche
  • Generazione, tramite il modulo MidaBI, sia della reportistica specifica (lotto predefinito di report) sia dal punto di vista del più ampio spettro di data governance regolamentare, con anche la possibilità di comparare dati armonizzati con dati non armonizzati

Come tutti i moduli TigreArm, il modulo è web-based e consente la fruibilità anche in smart-working.

Scopri TIGREARM

La suite applicativa e di controllo delle informazioni bancarie e finanziarie.

Clicca sul bottone e vai alla pagina dedicata ai moduli TIGREARM oppure richiedi una DEMO gratuita