Consultazione EBA sulle modifiche agli orientamenti in materia di fattori di rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo per includere i fornitori di servizi di crypto asset
Informazioni
Enti creditizi e istituti finanziari
EBA
Documento di consultazione
In data 31 maggio 2023, l’Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato una consultazione pubblica sulle modifiche agli orientamenti in materia di fattori di rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (ML/TF). Le modifiche proposte estendono l’ambito degli orientamenti anche ai fornitori di servizi di crypto asset (CASP). La consultazione è aperta fino al 31 agosto 2023.
I CASP, così come gli altri enti creditizi e istituti finanziari, sono esposti a rischi di ML/TF. Per i CASP questi rischi possono essere maggiori, per esempio, a causa dell’utilizzo di tecnologie innovative, trasferimenti istantanei di crypto asset nel mondo e servizi che implicano una maggiore riservatezza.
L’EBA propone di modificare gli orientamenti sui fattori di rischio di ML/TF per stabilire aspettative regolamentari comuni, in relazione alle misure che i CASP dovrebbero adottare per identificare e attenuare in maniera efficace i suddetti rischi.
Le modifiche introducono nuovo indicazioni specifiche per i CASP, che evidenziano i fattori che potrebbero indicare che il CASP sia esposto a rischi maggiori o minori di ML/TF. I CASP dovrebbero considerare questi fattori quando valutano il rischio di ML/TF delle loro attività e dei loro clienti, all’inizio e nel corso di tutta la durata del rapporto d’affari. Gli orientamenti illustrano anche come dovrebbero rettificare la loro adeguata verifica della clientela (CDD), in linea con tali rischi. Inoltre, le modifiche comprendono indicazioni per gli altri enti creditizi e istituti finanziari, riguardo i rischi da considerare quando instaurano un rapporto d’affari con un CASP, oppure quando sono esposti, in altro modo, alle crypto asset.
Indicazioni specifiche per le autorità di vigilanza AML/CFT dei CASP saranno fornite mediante le modifiche agli orientamenti EBA sulla vigilanza basata sui rischi, in consultazione fino al 29 giugno 2023. Saranno ulteriormente integrati dalle modifiche agli orientamenti per impedire l’abuso dei trasferimenti dei fondi ai fini ML/TF e dai nuovi orientamenti sulle politiche e le procedure per la conformità alle misure restrittive. Attraverso questi documenti, l’EBA sta portando avanti la sua attività di rafforzamento delle difese UE in ambito AML/CFT.
Il modulo “REN+” della suite TigreArm permette di consultare il documento originale in lingua inglese e la sua traduzione in italiano.