CONSULTAZIONE EBA SULLA REVISIONE DEGLI ORIENTAMENTI SUI METODI PER CALCOLARE I CONTRIBUTI AI SISTEMI DI GARANZIA DEI DEPOSITI
Informazioni
Enti creditizi
EBA
Documento di consultazione
In data 29 luglio 2022, l’Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato una consultazione pubblica relativa al progetto di revisione degli orientamenti sui contributi ai sistemi di garanzia dei depositi (DGS). La revisione degli orientamenti ha l’obiettivo di aumentare la proporzionalità dei rischi di un ente creditizio e dei suoi contributi ai DGS, oltre a snellire e semplificare gli orientamenti originali. La consultazione termina il 31 ottobre 2021.
Gli orientamenti sui contributi ai DGS armonizzano la metodologia applicata dai DGS per raccogliere i contributi degli enti creditizi, in proporzione alla loro rischiosità. Nella revisione del 2021-2022 degli orientamenti, l’EBA aveva rilevato che gli enti creditizi, hanno iniziato a essere oggetto di un intervento del DGS partire dal 2015, erano principalmente classificati tra i membri con rischio più elevato dei rispettivi DGS. Pertanto, l’EBA è giunta alla conclusione che la metodologia contenuta negli orientamenti continua a essere adeguata. Nonostante ciò, l’EBA ha individuato gli elementi che dovrebbero essere migliorati. Le proposte più significative contenute nel documento di consultazione prevedono di:
- stabilire soglie minime per la maggior parte dei principali indicatori di rischio e rettificare i fattori minimi di ponderazione, per rispecchiare meglio le prestazioni degli indicatori nella misurazione dei rischi per il DGS;
- introdurre miglioramenti alla formula per determinare il fattore di adeguamento ai rischi di ciascun ente membro, assicurando una relazione costante tra rischiosità degli enti e contributi ai DGS; e
- specificare le modalità con cui tenere conto dei depositi quando la copertura del DGS è soggetta a incertezza, anche in relazione ai fondi dei clienti, assicurando così un maggiore allineamento tra l’importo dei depositi coperti di un ente creditizio e i suoi contributi.
Infine, l’EBA ha ottimizzato e semplificato in maniera significativa gli orientamenti, per renderli più chiari.
Il modulo “REN+” della suite TigreArm permette di consultare il documento originale in lingua inglese e la sua traduzione in italiano.