Consultazione EBA sugli standard per le autorità di vigilanza che valutano i nuovi modelli interni per il rischio di mercato ai sensi del riesame approfondito del portafoglio di negoziazione
Informazioni
Banche e intermediari finanziari
EBA
Documento di consultazione
In data 24 marzo 2023, l’Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato una consultazione aperta al pubblico sul progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sulla metodologia di valutazione in base a cui le autorità competenti verificano la conformità degli enti ai requisiti applicabili ai rispettivi modelli interni ai sensi delle norme sul riesame approfondito del portafoglio di negoziazione (fundamental review of the trading book, FRTB). Tali RTS fanno parte dei 4 incarichi previsti dalla roadmap dell’EBA per i nuovi metodi per il rischio di mercato e di controparte.
La consultazione terminerà il 26 giugno 2023.
Uno dei prerequisiti affinché un ente utilizzi il nuovo metodo dei modelli interni (internal model approach, IMA) per calcolare i requisiti di fondi propri per il rischio di mercato è l’approvazione della pertinente autorità competente. Per ottenere tale approvazione, l’ente è soggetto a una valutazione completa e approfondita dei suoi modelli interni da parte dell’autorità competente, che ne assicura la conformità alle pertinenti disposizioni normative.
Con le suddette RTS l’EBA garantisce chiarezza sulla valutazione effettuata dalle autorità competenti, guidando l’attuazione dei modelli interni basati sul FRTB nell’UE. In particolare, il progetto di RTS stabilisce un quadro affinché le autorità competenti valutino tali requisiti, concentrandosi su tre aspetti principali: governance, modello interno di misurazione del rischio – che comprende la misura della perdita attesa e del rischio di scenario di stress – e il modello interno per il rischio di default.
Per quanto riguarda la governance, le RTS si basano sul precedente progetto di RTS sulla metodologia di valutazione per il rischio di mercato. Tuttavia, vi sono alcune novità. Ad esempio, le autorità competenti sono tenute a verificare che, nell’ambito del programma delle attività di stress test, gli enti tengano conto anche dei rischi ambientali.
Per quanto riguarda il modello interno di misurazione del rischio e il modello interno per il rischio di default, il progetto di RTS è diretto principalmente alle autorità competenti, piuttosto che agli enti. Le RTS forniscono a tali autorità un insieme di tecniche di valutazione, per verificare che gli obblighi già stabiliti nel regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR) o in altre pertinenti RTS siano soddisfatti e garantire che la valutazione sia completa in termini di ambito nonché, ove possibile, armonizzata.
Le RTS comprendono tecniche di valutazione che le autorità competenti devono applicare e alcune altre che le autorità competenti possono decidere di applicare a seconda della situazione dell’ente, ad esempio, sulla base di considerazioni relative alla proporzionalità. Di conseguenza, tali RTS chiariscono il tipo di richieste che gli enti possono aspettarsi dalle autorità competenti durante la fase di indagine.
Il modulo “REN+” della suite TigreArm permette di consultare il documento originale in lingua inglese e la sua traduzione in italiano.