Complessità & Governance nella banca (un'analisi sistemica e strutturata circa la gestione bancaria)

Informazioni

  Banche


  Roma - Hotel Atlantico via Cavour 23 e Milano - Hotel Crowne Plaza via Melchiorre Gioia 73


  novembre 2015

Le recenti modifiche alle circolari di vigilanza in termini di governance e sistemi di controllo impongono una riflessione sui temi della complessità del “far banca” in questi tempi.
 
L’unità specialistica di formazione della Save Consulting Group ha pertanto deciso di proporre un percorso altamente strutturato sulla più ampia visione dei contenuti, e delle loro inter-relazioni tra Corporate Governance, Organi Sociali e Sistemi di Controllo.
 
Rimandando ai contenuti, pare comunque opportuno evidenziare alcuni aspetti particolarmente significativi di come sistemi di governo efficaci, associati con un’adeguata organizzazione, risultino essere condizione essenziale per il conseguimento degli obiettivi aziendali, costituendo, congiuntamente al patrimonio, i capisaldi per una solida struttura economica – finanziaria della banca.
 
Queste componenti sono le premesse affinché gli istituti bancari siano in grado di:
  • Definire strategie coerenti ed adeguate alle proprie possibilità
  • Sviluppare un’azione e reazione tempestiva, adatta e consona rispetto ad eventi imprevedibili
  • Provvedere ad un sistema di controlli strutturato, efficace e efficiente
  • Dirimere adeguate politiche di remunerazione ed incentivazione
La cronaca finanziaria degli ultimi anni ha evidenziato che i tempi stanno cambiando e sottolineato come rapidi e mutevoli avvicendamenti di scenari politico/economici e finanziari coinvolgono, o meglio accompagnano, il sistema bancario in tante “mini crisi”, che pur non avendo, nel loro complesso, un impatto fortemente localizzato perturbano anche in modo significativo i mercati finanziari, trasferendo e propagando di shock in maniera strutturale e sistemica.
 
I regolatori spesso intervengo con misure e approcci ristrettivi ma, come verrà chiaramente identificato nel seminario, non sono gli approcci di cura, bensì, quelli di prevenzione che possono dar modo non solo di far fronte ai tempi ormai cambiati, ma, anche di rendere più efficace ed efficiente la nostra banca ed il sistema finanziario nel suo complesso.
 
Si precisa che nel caso di raggiungimento di livelli partecipativi significativi le sessioni del pomeriggio saranno differenziate in funzione delle specificità operative con tematiche analiticamente mirate.


Pubblicato il 17/11/2015

 

Conosci già i nostri potenti software?