Aggiornamento Circolari 285 e 288 – Attuazione EBA/GL/2020/06

In data 20 luglio, Banca d’Italia ha pubblicato l’aggiornamento delle Circolari 285 e 288, relative alle disposizioni di vigilanza per le banche e gli intermediari finanziari, integrando il capitolo dei controlli interni per tener conto di quanto previsto dagli Orientamenti in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti (EBA/GL/2020/06). Gli orientamenti si applicano ai dispositivi […]     Continua a leggere

Informazioni

  Banche e intermediari finanziari


  Circolari

Pubblicato il 20/7/2021

CONSULTAZIONI CIRCOLARI NON ARMONIZZATE

In data 14 luglio, Banca d’Italia ha pubblicato in consultazione l’aggiornamento delle Circolari non armonizzate 272, 217 e 154, che disciplinano le segnalazioni statistiche di vigilanza individuale delle banche, degli intermediari finanziari, degli IDP e degli IMEL. Gli aggiornamenti sono finalizzati a integrare: le nuove informazioni previste dal Regolamento (UE) 2021/379 della Banca Centrale Europea […]     Continua a leggere

Informazioni

  Banche e intermediari finanziari


  Documento di consultazione

Pubblicato il 14/7/2021

Circolare 285 – governo societario

In data 02 luglio, Banca d’Italia ha emanato un aggiornamento delle disposizioni di vigilanza sul governo societario delle banche (Circolare n. 285/2013). Le modifiche, che sono state sottoposte a consultazione pubblica, sono volte a rafforzare gli assetti di governance delle banche italiane e a tener conto dell’evoluzione degli indirizzi europei (direttiva CRD V e Guidelines EBA). Tra le […]     Continua a leggere

Informazioni

  Banche


  Circolare

Pubblicato il 5/7/2021

ESCLUSIONE DI ALCUNE ESPOSIZIONI VERSO LE BANCHE CENTRALI DALLA LEVA FINANZIARIA

La nuova disciplina sulla leva finanziaria prevede che le banche, per un periodo non superiore a un anno, possono escludere dalla misura dell’esposizione complessiva utilizzata per il calcolo del coefficiente le esposizioni verso banche centrali, rappresentate da: a) monete e banconote che costituiscono la valuta legale nel paese della banca centrale; b) attività che rappresentano […]     Continua a leggere

Informazioni

  Banche


  Comunicazioni

Pubblicato il 1/7/2021

AGGIORNAMENTO SEGNALAZIONI DI VIGILANZA NON ARMONIZZATE

In data 25 maggio Banca d’Italia ha pubblicato gli aggiornamenti delle seguenti Circolari relative alle segnalazioni di vigilanza non armonizzate: Circolare n. 115 del 7 agosto 1990 “Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni di vigilanza su base consolidata”; Circolare n. 272 del 30 luglio 2008 “Matrice dei conti”; Circolare n. 148 del 2 luglio 1991 […]     Continua a leggere

Informazioni

  Banche e intermediari finanziari


  Circolari

Pubblicato il 25/5/2021

AGGIORNAMENTI DELLE SEGNALAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI ALTRI INTERMEDIARI VIGILATI

In data 02 febbraio Banca d’Italia ha pubblicato in consultazione le proposte di modifica alle seguenti Circolari relative alle segnalazioni di vigilanza: Circolare n. 115 del 7 agosto 1990 “Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni di vigilanza su base consolidata”; Circolare n. 272 del 30 luglio 2008 “Matrice dei conti”; Circolare n. 148 del 2 […]     Continua a leggere

Informazioni

  Banche e intermediari finanziari


  Documento di consultazione

Pubblicato il 2/2/2021

CIRCOLARE 312 – RILEVAZIONE STATISTICA DELLE TRANSAZIONI SUL MERCATO MONETARIO

In data 20 gennaio, Banca d’Italia ha pubblicato la nuova Circolare 312 che fornisce le istruzioni segnaletiche per la raccolta statistica giornaliera sulle transazioni del mercato monetario da trasmettere alla Banca d’Italia. La rilevazione riguarda le transazioni del mercato monetario che le banche segnalanti effettuano con determinate controparti (altre banche, altre istituzioni finanziarie monetarie, fondi […]     Continua a leggere

Informazioni

  Banche


  Circolare

Pubblicato il 21/1/2021

TRATTAMENTO PRUDENZIALE DEI CREDITI D’IMPOSTA

A seguito delle precisazioni sul trattamento contabile dei crediti d’imposta da parte delle autorità di vigilanza, in data 05 gennaio Banca d’Italia ha emanato una nota di chiarimenti sul trattamento prudenziale degli stessi. Le esposizioni rivenienti dall’acquisto di crediti d’imposta sono assimilabili alle esposizioni verso “Amministrazioni centrali e banche centrali”. Nell’ambito del metodo standardizzato, gli […]     Continua a leggere

Informazioni

  Banche e intermediari finanziari


  Comunicazioni

Pubblicato il 6/1/2021

TRATTAMENTO CONTABILE DEI CREDITI D’IMPOSTA

I decreti-legge n. 18/2020 “Cura Italia” e n. 34/2020 “Rilancio” hanno introdotto nell’ordinamento italiano misure fiscali di incentivazione connesse sia con spese per investimenti (ad esempio eco e sismabonus) sia con spese correnti (ad esempio canoni di locazione di locali ad uso non abitativo). Tali incentivi fiscali si applicano a famiglie o imprese, sono commisurati […]     Continua a leggere

Informazioni

  Banche e intermediari finanziari


  Comunicazioni

Pubblicato il 5/1/2021

NUOVA DEFINIZIONE DI DEFAULT: SEGNALAZIONI CENTRALE DEI RISCHI

A partire dalla segnalazione riferita alla data contabile di gennaio 2021, anche la Centrale dei Rischi dovrà seguire i criteri del default adottati nelle segnalazioni di vigilanza, con riferimento alle esposizioni creditizie classificate a “inadempienze probabili” e “sofferenze”. In CR la classificazione di un’esposizione creditizia tra gli “inadempimenti persistenti” (nella variabile “stato del rapporto”) continuerà […]     Continua a leggere

Informazioni

  Banche e intermediari finanziari


  Comunicazioni

Pubblicato il 29/12/2020

AGGIORNAMENTO CIRCOLARI DI VIGILANZA

In data 23 dicembre Banca d’Italia ha pubblicato i seguenti aggiornamenti delle circolari di vigilanza: Circolare n. 272 “Matrice dei conti” – 13° aggiornamento Circolare n. 217 “Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL” – 19° aggiornamento Circolare n. 288 “Disposizioni […]     Continua a leggere

Informazioni

  Banche e intermediari finanziari


  Circolari

Pubblicato il 24/12/2020

CRR2: NET STABLE FUNDING RATIO – NSFR

Il Regolamento (EU) 2019/876 ha introdotto un livello minimo di coefficiente netto di finanziamento stabile (Net Stable Funding Ratio – NSFR) a garanzia della capacità dell’ente di disporre di finanziamenti stabili sufficienti per soddisfare le sue esigenze di finanziamento su un orizzonte temporale di un anno sia in condizioni normali che in condizioni di stress. […]     Continua a leggere

Informazioni

  Banche


  Nota tecnica

Pubblicato il 23/12/2020