Blog


Anticipo bancario del TFR/TFS

20/11/2023

L’utilizzo dei dati alternativi da fonti non tradizionali in ambito bancario e finanziario è ancora agli albori, ma è destinato a diventare cruciale e lo sarà ancor più nel futuro. Che cosa sono? Come può impiegarli una banca? E quali benefici ne può trarre per accrescere la propria attività?

 

NPL: cosa sono e perché sono cruciali per le banche

14/11/2023

Bankitalia ha messo a punto una mini guida sui crediti deteriorati con statistiche e gestione prudenziale del rischio. Una bussola per orientarsi tra esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate, inadempienze probabili e sofferenze. Con anche un focus sulla Centrale dei rischi e sul Fondo Atlante 1 e 2

 

Risk management plan: perché è cruciale per le banche

21/10/2023

risk management plan

Il vero rischio è non pianificare il rischio: l’identificazione e la valutazione degli errori e dei possibili incidenti sono un passaggio importante verso un piano di gestione del rischio funzionale alla crescita dell’istituto di credito e alla salvaguardia dei suoi stakeholder, nonché dell’economia locale e globale

 

Credito revolving, Bankitalia chiede nuove prassi alle banche

26/9/2023

credit revolving

La Banca d’Italia ha fissato gli Orientamenti di vigilanza di tutela che gli operatori del settore dovranno osservare. Prevista un’autovalutazione su governo e profili organizzativi, prassi applicative e operative e, infine, controlli interni. Nel caso di inadempienze rispetto alle nuove regole occorrerà intervenire entro tre mesi e, comunque, entro il 2023

 

Rischio CVA: l’EBA rafforza i requisiti di valutazione

24/7/2023

L’Autorità bancaria europea ha pubblicato la procedura sul Credit valuation adjustment delle operazioni con controparti non finanziarie stabilite in un Paese terzo. Questa Peer Review rileva che il rischio di aggiustamento della valutazione del credito è, nel complesso, supervisionato in modo sufficiente, ma raccomanda alcune misure di follow-up per assicurare il pieno rispetto delle normative di valutazione prudenziale

 

La finanza sostenibile piace agli italiani anche se rende meno

20/7/2023

L’ottavo rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane certifica l’entusiasmo dei risparmiatori verso una finanza più etica, anche laddove i suoi prodotti generino rendimenti più bassi. Cos’è la finanza “responsabile”, l’identikit di chi investe in soluzioni Esg e perché il greenwashing è tra i “nemici” al loro sviluppo