BASILEA 4 – GLI IMPATTI SEGNALETICI

Informazioni

  Banche


  Webinar


  maggio 2021

In data 19 marzo è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/451, relativo a Basilea 4, che stabilisce norme tecniche di attuazione per l’applicazione del regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le segnalazioni degli enti a fini di vigilanza e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014.

A seguito dell’emanazione del regolamento (UE) 2019/876 (CRR 2 – Basilea 4) che ha modificato il regolamento (UE) n. 575/2013 in una serie di aspetti, quali il coefficiente di leva finanziaria, il requisito di finanziamento stabile netto, i requisiti di fondi propri e passività ammissibili, il rischio di controparte, il rischio di mercato, le esposizioni verso controparti centrali, le esposizioni verso organismi di investimento collettivo, le grandi esposizioni e gli obblighi di segnalazione e informativa, è stato necessario rivedere il quadro di riferimento per le segnalazioni di cui al regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 e aggiornare la serie di modelli per la raccolta di informazioni a fini di segnalazione alle autorità vigilanza.

Il presente webinar punta a dirimere i dubbi interpretativi e fornire una chiave di lettura delle varie informazioni richieste traguardate anche alle numerose modifiche segnaletiche.

Nel corso del convegno verrà anche presentata la proposta di soluzione TigreArm, quale strumento di efficace gestione delle segnalazioni da effettuarsi.

Target

Responsabili, analisti e figure professionali coinvolti nelle aree del Regulatory Reporting, Risk Management, Compliance, Organizzazione e IT.



Pubblicato il 26/3/2021

 

Conosci già i nostri potenti software?