Antiriciclaggio: le novità alla luce della IV Direttiva in vigore dal giugno 2017

Informazioni

  Banche e intermediari finanziari


  Roma- 03 maggio 2017 e Milano - 04 maggio 2017


  maggio 2017

Il tema dell’antiriciclaggio, e del contrasto al finanziamento del terrorismo, è di sempre e tragica attualità nei fatti quotidiani.

L’intendimento dei legislatori europei è anch’esso improntato ad un maggior controllo e capillarità dei fenomeni finanziari che in taluni casi sfociano, purtroppo, in comportamenti attuati sia dalla criminalità organizzata, sia dalle organizzazioni dedite al terrorismo di stampo religioso-politico.

La nuova direttiva pone quindi in luce il ruolo centrale che gli intermediari sono chiamati a svolgere, fornendo al contempo strumenti e mezzi di indagine ora allineati a nuove tipologie di “scoring” valutativo.

Non sempre e non solo infatti il mero censimento anagrafico può restare base di valutazione complessiva della controparte ma, al contrario, deve integrarsi con tecniche valutative più adeguate alle profilature di rischio, ai fenomeni di immigrazione di massa, e al mercato economico, nel suo contesto sempre più allargato e sfuggevole per tipologia di transazione e di connettività continua.

Alla luce di quanto sopra il presente convegno intende delineare il nuovo percorso normativo fornendo spunti specifici sulle novità introdotte dalla direttiva (UE) 2015/849 e dallo schema di decreto legislativo approvato nella seduta del consiglio dei ministri del 23 febbraio 2017.

Nel corso della giornata verrà inoltre analizzato il documento presentato dal Direttore dell’UIF in audizione alla Camera dei Deputati del 27 marzo.

I temi sopra evidenziati non richiedono una specifica e circoscritta preparazione tecnico-normativa; pertanto tale convegno è anche allargato, oltre alla funzione AML, anche ai servizi Organizzazione, Audit e Compliance.



Pubblicato il 3/5/2017

 

Conosci già i nostri potenti software?