ALMM – metriche aggiuntive per le segnalazioni sulla liquidità
Informazioni
Banche
Roma - 16 maggio 2016 e Milano - 17 maggio 2016
maggio 2016
ALMM, LCR, NSFR, ….. tante sigle alle cui spalle vigono delle precise nozioni sia regolamentari sia gestionali. Queste identificano e sensibilizzano, l’intermediario a prendere consapevolezza del “liquidity risk” inteso, ma non solo, come governo dei flussi di ingresso e di uscita in periodi congiunturali particolarmente sfavorevoli. Il convegno si propone quindi di:
- Coinvolgere gli organi aziendali nell’individuazione di politiche gestionali del rischio in questione, idonee alla complessità operativa ed alla struttura della propria banca
- Determinare gli opportuni sistemi di misurazione, controllo e gestione del “liquidity risk” (in ultimo il regolamento di esecuzione (UE) 2016/313)
- Contenere gli scenari ed identificare piani di emergenza che tutelino l’ente da periodi depressivi
La Save Consulting ha l’obiettivo di fornire un chiaro quadro di riferimento ed indicare le chiavi di lettura (segnaletiche e non) per interpretare correttamente tale fenomeno anche in logica ILAAP (Internal Liquidity Adequacy Assessment Process).
Vi ricordiamo che come stabilito dal Regolamento d’esecuzione 2016/313 (UE) Art. 1 paragrafo 2 punto 3.“Il primo mese per il quale devono essere segnalate le informazioni sulle ulteriori metriche di controllo della liquidità è aprile del 2016”.
La giornata è pertanto aperta agli operatori dei servizi Rischi, Amministrativo e Organizzazione nonché a tutti gli altri settori che in azienda hanno impatti operativi nella gestione di tali informazioni.