Aggiornamento Circolare 285, 288 e Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica

Informazioni

  Banche e intermediari finanziari


  Circolare

In data 23 febbraio 2022, sono stati pubblicati, sul sito della Banca d’Italia, gli aggiornamenti alle seguenti circolari di vigilanza:

  • Circolare 285 Disposizioni di vigilanza per le banche – 38° aggiornamento
  • Circolare 288 Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari – 5° aggiornamento
  • Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica

I tratti principali degli aggiornamenti hanno rispettivamente riguardato:

Per la circolare 285:

  • L’inserimento della possibilità, per la Banca d’Italia, di attivare la riserva di capitale per il rischio sistemico (systemic risk buffer, SyRB) per le banche e i gruppi bancari autorizzati in Italia. In tal senso tali norme si allineano all’evoluzione del quadro normativo europeo attuando gli orientamenti dell’EBA della CRD V (EBA/GL/2020/13) e quelli in materia di precisazione degli indicatori a rilevanza sistemica e relativa informativa (EBA/GL/2020/14).
  • L’inserimento delle misure “borrower-based” quale leva che potrà essere utilizzata dalla Banca d’Italia per contrastare i rischi sistemici derivanti dagli andamenti del mercato immobiliare e dai livelli elevati o crescenti del debito delle famiglie e delle imprese non finanziarie. Tali norme specificano l’ambito dei poteri attribuiti alla Banca d’Italia definendone le caratteristiche, i criteri per la loro attivazione e i meccanismi di reciprocazione su base volontaria delle misure.
  • Le norme di cui sopra hanno comportato anche il relativo aggiornamento di quanto previsto per le succursali in Italia di banche extracomunitarie e delle banche extracomunitarie che operano in Italia in regime di prestazione di servizi senza stabilimento, relativamente all’attività di concessione di finanziamenti effettuata in Italia.

Tali nome sono in continuità con quanto raccomandato dal Fondo Monetario Internazionale al fine di ampliare gli strumenti macroprudenziali a disposizione della Banca d’Italia.

Per la circolare 288:

  • Coerentemente a quanto disciplinato nella circolare 285 (a cui la norma fa esplicito riferimento), l’inserimento delle misure “borrower-based”.

Per le Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica:

  • Coerentemente a quanto disciplinato nella circolare 285 (a cui la norma fa esplicito riferimento), l’inserimento delle misure “borrower-based”.

Per tutte le circolari di cui sopra l’entrata in vigore è stabilita dalla data di pubblicazione sul sito web della Banca d’Italia.

Anche tali ambiti verranno gestiti nelle nostre attività di consulenza.



Pubblicato il 24/2/2022

 

Conosci già i nostri potenti software?