Save Consulting Group

Fondata nel 2010, la mission di Save Consulting Group è supportare enti creditizi e società finanziarie nell'ottimizzazione dei propri investimenti e nella riduzione dei rischi patrimoniali e di liquidità attraverso attività di consulenza, strumenti informatici personalizzati sulle esigenze del cliente e interventi formativi.

La forza di Save Consulting Group è la profonda conoscenza dei processi e delle normative bancarie unite alla tempestività nel trasmettere le informazioni ai clienti e supportarli nell'implementazione di tutte le misure necessarie.

La nostra vision

F
Flessibilità

Consulenze e software adattati alle specificità del cliente

I
Integrità

Trasparenza, onestà e attenzione alla sicurezza del dato

R
Rapidità

Risposte tempestive e puntuali, con la massima velocità e accuratezza

E
Efficienza

Costante adattamento degli strumenti ai cambiamenti normativi

Scopri di più
Tutti i casi di successo

Ultime dal Blog

credit revolving

Credito revolving, Bankitalia chiede nuove prassi alle banche

La Banca d’Italia ha fissato gli Orientamenti di vigilanza di tutela che gli operatori del settore dovranno osservare. Prevista un’autovalutazione su governo e profili organizzativi, prassi applicative e operative e, infine, controlli interni. Nel caso di inadempienze rispetto alle nuove regole occorrerà intervenire entro tre mesi e, comunque, entro il 2023

jar-coins-economy-crisis-concept_23-2148525318

LCR e NSFR: come le banche tengono monitorato il rischio di liquidità

I due standard (Liquidity coverage ratio e Net stable funding ratio) previsti da Basilea III hanno l’obiettivo di rafforzare solidità e resistenza delle banche in caso di shock di liquidità a breve termine e di ottenere una provvista stabile nel lungo periodo. Ma non mancano le critiche

euro-money-euro-currency-coins

Vigilanza bancaria: un network di Authority per la stabilità finanziaria nell’UE

Che cosa sono SEVIF, ESA, EBA EIOPA, ESMA, CERS e che cosa fanno per garantire monitoraggio, allerta e sicurezza microprudenziale e macroprudenziale al sistema del risparmio, del credito e degli investimenti nell’Unione europea, dopo la crisi economica del 2007 e 2008

Parlano di noi