Save Consulting Group

Fondata nel 2010, la mission di Save Consulting Group è supportare enti creditizi e società finanziarie nell'ottimizzazione dei propri investimenti e nella riduzione dei rischi patrimoniali e di liquidità attraverso attività di consulenza, strumenti informatici personalizzati sulle esigenze del cliente e interventi formativi.

La forza di Save Consulting Group è la profonda conoscenza dei processi e delle normative bancarie unite alla tempestività nel trasmettere le informazioni ai clienti e supportarli nell'implementazione di tutte le misure necessarie.

La nostra vision

F
Flessibilità

Consulenze e software adattati alle specificità del cliente

I
Integrità

Trasparenza, onestà e attenzione alla sicurezza del dato

R
Rapidità

Risposte tempestive e puntuali, con la massima velocità e accuratezza

E
Efficienza

Costante adattamento degli strumenti ai cambiamenti normativi

Scopri di più
Tutti i casi di successo

Ultime dal Blog

red-interest-text-chart-business-concept-3d-rendering_35719-5814

Rischio di tasso di interesse: nuove Linee guida e standard finali RTS dell’EBA

I nuovi adempimenti, che servono per completare l’integrazione nel diritto dell’UE degli standard di Basilea sull’IRRBB, si applicano dal 30 giugno 2023. Un aiuto per le banche arriva dalla consulenza e formazione di SaveCG, oltre che dall’aggiornamento della suite Tigrearm. Per saperne di più sulla nuova normativa, ecco una sintesi dei suoi punti chiave.

3d-illustration-dial-with-dollar-symbol-with-needle-pointing-red-zone-rise-prices-concept-horizontal-image_556904-846

Credit scoring bancario: che cos’è e come funziona

La valutazione del rischio per il credito al consumo è un’analisi statistica che vede impegnati gli istituti di credito quando ricevono una richiesta di finanziamento. Un aiuto in questa attività arriva anche dall’intelligenza artificiale e dal machine learning.

finding-balance-genders_23-2148403517

ESG: ai vertici delle banche scarseggia la diversity uomini-donne

Dall’EBA alla Banca d’Italia: le indagini sulla parità di genere nei ruoli chiave degli istituti di credito e nelle società finanziarie in Europa e nel nostro Paese evidenziano che le quote rosa rimangono poche. Con l’aggiunta di un gap retributivo. Uno scenario che penalizza la lettera “S” delle ESG.

Parlano di noi